Milano, la “città che sale” verso il futuro, con le radici ben piantate nella storia
Milano, la “città che sale” verso il futuro, con le radici ben piantate nella storia
Partiremo dalla città “storica”, visitando la chiesa dell’Incoronata, curiosa costruzione doppia, legata alla committenza degli Sforza, raccontando le vicende della coppia ducale fondatrice della dinastia che per mezzo secolo ha guidato le sorti dell’Italia intera.
Proseguiremo il nostro percorso dirigendoci verso l’antica porta Comacina, successivamente dedicata a Giuseppe Garibaldi per inoltrarci nella “futuristica” piazza Gae Aulenti, che con le sue architetture ardite e scintillanti ha cambiato per sempre il profilo e le sorti di una zona non certo “in” della città e promette di attirare ancora più attenzione col completamento del grattacielo Unipol.
Luogo di “confine”, come la stessa stazione Garibaldi ce lo ricorda, con la sua prossimità anche al Cimitero Monumentale, oltre i grattacieli si stende il quartiere Isola, protagonista oggi della movida e della modernità dell’arte della città e nota per le sue numerose manifestazioni di Street Art, tra le quali si nascondono i grandi nomi degli artisti del graffitismo internazionale. Ci immette in questa zona un tunnel dove paiono muoversi diverse figure incastonate nelle pareti…
Nel quartiere Isola, fino a pochissimo tempo fa, popolare e poco ambito, ora compaiono figure colorate tra i cespugli, personaggi, silenti graffiti sulle saracinesche dei negozi, abitanti virtuali che portano le firme di grandi artisti… Urban Solid, Pao, Ozmo, Zibe e Micorobo e infine Feo Flip.
Visitando questi luoghi parleremo delle origini della Street Art, quali sono stati i pregressi e come si è sviluppata: da “deturpamento” a espressione di arte contemporanea vera e propria, a volte con spazi concessi direttamente da proprietari privati.
Interessante sarà vedere “sul campo” anche le diverse tecniche nella realizzazione delle opere di Street Art da parte di artisti italiani o internazionali: spray, stencil, wheatpasting, urban hacking e installazioni in 3d.
Concluderemo la passeggiata in un locale dove apericeneremo tutti insieme.
